Via Tommaso Campanella, 40
89127 REGGIO CALABRIA (RC)
È il mio “cavallo di battaglia”. E’ un intervento che richiede attenzione, studio e preparazione. In questa maniera anche i casi più difficili possono risolversi felicemente.
Nell’intervento di cataratta il cristallino naturale, divenuto opaco, viene polverizzato, aspirato e sostituito da un cristallino artificiale. L'intervento può essere eseguito sia con gli ultrasuoni (facoemulsificazione) sia con la più recente tecnologia laser assistita. In questo caso il laser esegue i primi passaggi dell’operazione, che viene poi completata nel modo convenzionale.
Il cristallino artificiale consente la migliore visione possibile ma non corregge l’astigmatismo e la presbiopia.
Esistono cristallini artificiali particolari che correggono entrambi i difetti, ma hanno un costo decisamente superiore a quelli utilizzati di routine.
Questo comporta che vengano utilizzati quasi esclusivamente per interventi eseguiti in regime privato o assicurativo piuttosto che in convenzione col Sistema Sanitario. I principali cristallini artificiali “speciali” sono quelli TORICI che correggono l’astigmatismo, quelli MULTIFOCALI che consentono di vedere a fuoco tre distanze: lontano, intermedio e vicino e quelli EDOF che hanno una capacità di messa a fuoco continua, tranne che per gli ultimi 50 centimetri.
La mia attività nelle Cliniche ha sempre raggiunto risultati eccellenti: a Messina la Casa di Cura COT ha fatto parte per anni della rete formativa Universitaria, a Reggio Calabria grazie alla dedizione mia e dei miei collaboratori, la Casa di Cura Villa S. Anna risulta al 3° posto in Italia nella classifica di Q Salute per quanto riguarda l’intervento di cataratta (aggiornamento luglio 2024)
È una malattia insidiosa e multifattoriale, in cui la pressione interna dell’occhio aumenta e danneggia progressivamente il nervo ottico. Può essere ereditario, quindi anche i familiari devono controllarsi. Ne esistono vari tipi che differiscono per esordio, comportamento e gravità.
Fumo di sigaretta, farmaci e malattie vascolari possono peggiorarne il decorso. La terapia si basa su colliri che riducono la pressione oculare. Se questi non sono sufficienti si ricorre a Laser ed interventi chirurgici.
Lo studio è particolarmente attrezzato per la lotta al glaucoma. In particolare dispone di un OCT di ultima generazione in grado di effettuare la scansione dell’occhio a più livelli e di valutare in pochi secondi:
Questa valutazione multilivello è preziosa per la diagnosi precoce e per le decisioni terapeutiche. Gli altri esami disponibili sono: tonometria e pachimetria senza contatto, fotografia del fondo oculare senza dilatazione della pupilla, Campo visivo ultra-veloce (poco più di 2 minuti ad occhio), gonioscopia.
Quando i colliri non bastano: le opzioni Laser che pratichiamo possono essere d’aiuto. L’iridotomia YAG laser consente di effettuare un piccolo foro nell’iride risolvendo alcuni tipi di blocco nel deflusso dell’umore acqueo, la trabeculoplastica Laser (ALT) e la Trabeculoplastica selettiva (SLT) agiscono sul trabecolato migliorando il passaggio dell’umore acqueo, l’iridoplastica Argon Laser consente di “stirare” le vie di deflusso.
Diagnosi
Tonometria a soffio | Pachimetria ottica | Fotografia della papilla | Campo visivo |
---|---|---|---|
Gonioscopia | OCT dell'angolo | OCT della papilla | OCT fibre ottiche e cellule ganglionari |
Laser
Lidotomia YAG | ALT | SLT | Iridoplastica Argon Laser |
---|
La “Macula” è una minuscola area, larga mezzo millimetro, dove lesioni piccolissime possono essere invalidanti. Non vengono percepite dal paziente fin quando non determinano visione deformata o riduzione della vista.
Esistono molte Maculopatie: senile (secca oppure umida), sierosa, diabetica, miopica, da membrane epiretiniche, trazioni del vitreo, vasculopatie, infiammazioni, farmaci (Plaquenil).
Certe forme sono ereditarie, per alcune sono disponibili test genetici. Il fumo di sigaretta è un grave fattore di rischio. Le terapie sono varie: integratori alimentari, iniezioni intravitreali, LASER, Interventi. I controlli devono essere periodici, con esame del fundus e/o O.C.T.
Iontoforesi sclerale della luteina: è la più recente terapia per contrastare la degenerazione maculare senile secca.
Consente di veicolare la luteina attraverso la sclera in modo che raggiunga una concentrazione maggiore nella macula. Il trattamento deve essere ripetuto ogni 6 mesi circa.
Fondo oculare | Scansione laser | OCT | Angio OCT |
---|---|---|---|
Autofluorescenza | Sensibilità al contrasto | Test di Amsler | Fotografia del Fundus |
Prenota un appuntamento nel nostro studio di Reggio Calabria, ti seguiremo con cura e passione
Via T. Campanella, 40 - 89127 Reggio Calabria
+39 096528261 - WhatsApp +39 3453098476
Linea bambini (WhatsApp) +39 3505664173
L’App MioDottore per prenotarti direttamente online e leggere le opinioni dei pazienti